Dove il movimento diventa linguaggio
Non insegniamo solo passi. Creiamo spazi dove il corpo racconta storie che le parole non sanno dire. Dal 2018 costruiamo una comunità che balla per esprimersi, non per impressionare.
Cosa ci guida ogni giorno
Abbiamo imparato sulla nostra pelle che la danza urbana non si impara solo con la tecnica. Serve fiducia, serve un posto dove sbagliare senza giudizio, serve qualcuno che ti vede davvero.
Autenticità prima di tutto
Non copiamo i video di TikTok. Qui trovi il tuo stile, quello che viene da dentro. Lavoriamo su quello che ti rende unico, non su quello che va di moda.
Crescita senza fretta
Alcuni imparano in tre mesi, altri in due anni. Va bene così. Il ritmo lo decidi tu, noi ti stiamo accanto finché non senti che il movimento è tuo.
Comunità vera
Chi viene qui trova gente che balla per gli stessi motivi: liberarsi, esprimersi, sentirsi vivi. Non è competizione. È condivisione.

Come lavoriamo davvero
Le nostre lezioni partono sempre dal corpo. Non dalla coreografia perfetta, ma da come ti senti quel giorno. Se arrivi stanco, lavoriamo su quello. Se arrivi carico, andiamo più a fondo.
Ogni istruttore ha danzato per strada prima che in sala. Conosciamo la differenza tra eseguire e sentire. E quella differenza la trasmettiamo a chi impara con noi.
Non promettiamo di farti diventare un professionista. Ti promettiamo di aiutarti a trovare la tua voce attraverso il movimento. Tutto il resto viene dopo, se lo vuoi tu.
Le domande che ci fate più spesso
Abbiamo raccolto tutto quello che vi passa per la testa prima, durante e dopo il percorso con noi. Senza filtri.
Prima di iniziare
- Devo avere già esperienza di danza? No. Partiamo da zero se serve.
- Quanto tempo ci vuole per vedere progressi? Dipende da te. Alcuni sentono il cambiamento in poche settimane.
- Posso provare una lezione prima di iscrivermi? Certo. La prima è sempre gratuita.
- Ci sono limiti di età? Se riesci a muoverti, puoi ballare con noi.
Durante il percorso
- Cosa succede se resto indietro? Ti aiutiamo a recuperare. Nessuno viene lasciato solo.
- Posso scegliere gli orari? Abbiamo fasce mattutine, pomeridiane e serali dal settembre 2025.
- E se mi faccio male? Abbiamo protocolli di sicurezza e contatti con fisioterapisti specializzati.
- Posso cambiare stile a metà percorso? Puoi esplorare quello che vuoi quando sei pronto.
Dopo il programma
- Cosa faccio quando finisco? Molti continuano con livelli avanzati o entrano nel collettivo.
- Posso insegnare dopo? Se hai talento e passione, ti formiamo come assistente.
- Resto in contatto con il gruppo? La comunità resta. Organizziamo jam session e eventi tutto l'anno.
- Ci sono opportunità di esibirsi? Sì, ma solo se te la senti. Mai pressioni.
Chi siamo dietro le quinte
Il nostro approccio
Non siamo una scuola tradizionale. Siamo un gruppo di ballerini che ha iniziato per strada e ha deciso di creare uno spazio dove la danza urbana potesse crescere senza perdere la sua anima. Ogni istruttore porta la sua storia, il suo stile, la sua visione. E te li condivide senza filtri.
Perché lo facciamo
Perché la danza ci ha salvato. Letteralmente. Ci ha dato un linguaggio quando le parole non bastavano, una comunità quando eravamo soli, una direzione quando eravamo persi. Vogliamo che anche tu possa sperimentare quella sensazione. Che tu possa sentirti visto, capito, libero.
Come scegliamo chi insegna
Cerchiamo persone che sanno ascoltare prima di correggere. Che hanno ballato abbastanza da capire che la tecnica è solo l'inizio. Che credono che ogni corpo abbia qualcosa da dire, anche se all'inizio non sa come dirlo.


Federica Salvi
Coordinatrice DidatticaHo iniziato a ballare a 14 anni per caso. Una jam session in piazza, musica che non conoscevo, gente che si muoveva come se fosse la cosa più naturale del mondo. Da quel giorno non ho più smesso. Oggi coordino i programmi qui da pevolexira perché credo che ogni persona meriti di sentire quella stessa libertà che ho provato io la prima volta.